Terapia
Cerca un articolo

Elogio del dolore: come essere felici nel rendersi infelici
05/09/2016
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Psicoterapia di coppia
Cos’è per voi la felicità?
Quando è stata l’ultima volta che vi siete sentiti felici?
Questo articolo non vuole rispondere a queste domande che lancio come possibile riflessione personale, essendo la risposta estremamente soggettiva, ma vuole evidenziare che spesso, senza rendersene conto, si perpetuano modi per essere infelici.
Come scrive il famoso sociologo e psicologo Watzlawick: “Cosa e dove saremmo senza la nostra infelicità? Essa ci è, nel vero senso della parola, dolorosamente necessaria”.

Coppie allo specchio:
tra nuovi modelli di comunicazione e vecchi fantasmi
02/11/2015
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Psicoterapia di coppia
What's up? Cosa succede alla coppia di oggi?
Come si vive oggi la relazione di coppia, la propria storia e l'intimità sullo sfondo di una società che corre troppo per soffermarsi a pensare all'amore, al senso di sé e dell'altro?
In un momento storico in cui si comunica per lo più attraverso veloci messaggi, ed "emoticons” :) :( ;) :*, tramite applicazioni di chat per cellulare o pc, è facile perdere di vista la realtà e rifuggiarsi in un mondo virtuale.
Un metodo di comunicazione veloce e attuale è per esempio la famosa "Whatsapp", utilizzata in tutto il mondo da giovani e meno giovani, per comunicare. E allora what's up? Cosa succede? Succede che sembra più facile dire basta, che "guardarsi allo specchio" e cercare una soluzione insieme.

Come può la terapia di coppia aiutare una coppia in crisi?
24/09/2015
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia di coppia
Talvolta la disarmonia di coppia è così pesante e cronicizzata che è utile farsi aiutare da uno psicoterapeuta.

Qual è la differenza tra uno Psicologo, uno Psichiatra e uno Psicoterapeuta?
29/06/2015
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia individuale
Non tutti gli Psico-specialisti fanno le stesse cose. Un articolo per chiarire le idee a chi ha bisogno di scegliere lo specialista giusto.

Superare il senso di colpa in 7 passi
26/02/2015
Autore: Dott.ssa Laura Gaudiosi
Servizio: Psicoterapia individuale
A tutti è successo almeno una volta nella vita di provare un sentimento di colpa. Ma cosa sono e come è possibile affrontarli in modo costruttivo? Questo articolo offre uno spunto di riflessione su questo tema indicando sette passi concreti per conoscerli e imparare a gestirli.

Scusa devo scappare!
20/02/2015
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Psicoterapia individuale
Quante volte ci sarà capitato di dire: scusami devo scappare? Sembra proprio che la parola chiave del secolo sia “velocità”! Questa “fuga”non ci permette di ascoltare quello che l’altro sta dicendo. Perché ci comportiamo così? E inoltre ci siamo mai dati il permesso di chiederci se questo ci sta bene, e se è questo che vogliamo?

Spesso sono i ricordi non elaborati a condurre il gioco nella vita
30/09/2014
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Trattamento dei disturbi psicologici con il metodo dell’EMDR
Tutti abbiamo desideri e modi preferiti di fare le cose, ma è opportuno chiedersi se le nostre azioni sono frutto di una scelta consapevole o piuttosto una sorta di “riflesso automatico”.
Reagiamo con troppo impeto rispetto a ciò che la situazione richiede?
Osserviamo le nostre parole sugli altri, le nostre parole hanno un effetto costruttivo?

Cambiamento e potere personale
10/03/2014
Autore: Dott.ssa Ilaria Veneziani
Servizio: Psicoterapia individuale
Spesso, quando pensiamo alla figura dello psicoterapeuta, riteniamo di doverla consultare allo scopo di "cambiare" e immaginiamo di trovarci di fronte una persona che vuole manipolare la nostra mente e, cosa ancor più preoccupante, che possiede le facoltà per farlo.
Questa fantasia, insieme al miraggio di un cambiamento che avverrà al di fuori del nostro controllo, trasmette una sensazione di impotenza che ha davvero poco a che fare con ciò che avviene realmente nello studio di un professionista.

Diventare una persona mattiniera migliora il proprio benessere psichico e fisico
04/10/2013
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia individuale
Secondo alcune nuove ricerche, alzarsi presto la mattina può aiutarci a guadagnare in felicità, salute e, naturalmente, efficienza sul lavoro.