Cerca un articolo

COME MINARE LA PROPRIA SERENITA’ COSTRINGENDO IL PROPRIO PARTNER A CAMBIARE
13/04/2018
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Psicoterapia di coppia
GLI ATTEGGIAMENTI E I COMPORTAMENTI CHE “AVVELENANO” UN RAPPORTO DI COPPIA.

L’eredità dell’attaccamento: le esperienze passate possono influenzare le nostre relazioni attuali
14/01/2018
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Psicoterapia individuale
Le nostre relazioni precoci di attaccamento ci lasciano eredità sia positive che negative. Scoprire gli schemi appresi in base alle nostre esperienze negative di attaccamento può aiutarci a comprendere le nostre difficoltà attuali.

Perché sperimentiamo gli incubi?
06/09/2017
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia individuale
Gli incubi sono davvero delle esperienze così negative? Impariamo a fare amicizia con gli incubi e a trarre da essi il messaggio che la nostra psiche vuole inviare alla coscienza. Per il nostro bene …

Maternità 3.0
14/06/2017
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Psicoterapia individuale
La maternità è un periodo di intenso cambiamento per la mamma, il coniuge, la coppia e il sistema famigliare, in cui la donna si trova di fronte a delle sfide e a delle difficoltà: purtroppo nella maggior parte dei casi non si dà alla neo-mamma il permesso di chiedere aiuto e sostegno e in tal modo si sottovalutano le problematiche che possono derivare da una depressione post-partum.

La favola dell’adolescenza
06/04/2017
Autore: Dott.ssa Marina Gasparini
Servizio: Consulenza psicologica per adolescenti
Chi di noi, almeno una volta, durante l’adolescenza, non si è sentito Cenerentola?

Elogio del dolore: come essere felici nel rendersi infelici
05/09/2016
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Psicoterapia di coppia
Cos’è per voi la felicità?
Quando è stata l’ultima volta che vi siete sentiti felici?
Questo articolo non vuole rispondere a queste domande che lancio come possibile riflessione personale, essendo la risposta estremamente soggettiva, ma vuole evidenziare che spesso, senza rendersene conto, si perpetuano modi per essere infelici.
Come scrive il famoso sociologo e psicologo Watzlawick: “Cosa e dove saremmo senza la nostra infelicità? Essa ci è, nel vero senso della parola, dolorosamente necessaria”.

S.O.S. D.S.A.
L'intervento familiare con
il bambino con disturbo specifico dell'apprendimento e la sua famiglia
03/03/2016
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Consulenza psicologica familiare
Cosa s’intende con la sigla S.O.S. D.S.A.? Siamo Ormai Soli? Dunque Saremo Aiutati? Dove Stiamo Andando? Dovremmo Saper Accettare una sigla per etichettare un bambino?
Come adulti siamo chiamati a capire meglio cosa significa D.S.A. per aiutare il bambino con disturbo specifico dell'apprendimento e la sua famiglia a sentirsi bene con se stesso e con gli altri.
Lo psicanalista Sigmund Freud scrive "i mestieri più difficili in assoluto sono nell’ordine il genitore, l’insegnante e lo psicologo".
Nel lavoro con il bambino con disturbo specifico dell'apprendimento (DSA) queste figure sono chiamate a cooperare per aiutarlo a gestire la sua difficoltà e gradualmente riprendere il controllo della sua performance scolastica, in maniere autonoma, all'interno di un progetto individualizzato.

Perché si prendono decisioni errate?
17/01/2016
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia individuale
I meccanismi per cui si tende a prendere delle decisioni poco utili: conoscerli per evitarli.

Coppie allo specchio:
tra nuovi modelli di comunicazione e vecchi fantasmi
02/11/2015
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Psicoterapia di coppia
What's up? Cosa succede alla coppia di oggi?
Come si vive oggi la relazione di coppia, la propria storia e l'intimità sullo sfondo di una società che corre troppo per soffermarsi a pensare all'amore, al senso di sé e dell'altro?
In un momento storico in cui si comunica per lo più attraverso veloci messaggi, ed "emoticons” :) :( ;) :*, tramite applicazioni di chat per cellulare o pc, è facile perdere di vista la realtà e rifuggiarsi in un mondo virtuale.
Un metodo di comunicazione veloce e attuale è per esempio la famosa "Whatsapp", utilizzata in tutto il mondo da giovani e meno giovani, per comunicare. E allora what's up? Cosa succede? Succede che sembra più facile dire basta, che "guardarsi allo specchio" e cercare una soluzione insieme.

Come può la terapia di coppia aiutare una coppia in crisi?
24/09/2015
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia di coppia
Talvolta la disarmonia di coppia è così pesante e cronicizzata che è utile farsi aiutare da uno psicoterapeuta.

Dimmi come affronti le separazioni e
ti dirò chi sei
08/07/2015
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Psicoterapia di coppia
Come ognuno di noi affronta un evento traumatico, ad esempio un distacco o una separazione da una persona cara? Perché di fronte a una separazione, alcune persone sembrano indifferenti e assolutamente distaccate e altre piangono disperatamente e non riescono ad accettare questa realtà?
E tu come vivi la relazione? Scoprilo con un test!

Qual è la differenza tra uno Psicologo, uno Psichiatra e uno Psicoterapeuta?
29/06/2015
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia individuale
Non tutti gli Psico-specialisti fanno le stesse cose. Un articolo per chiarire le idee a chi ha bisogno di scegliere lo specialista giusto.

Superare il senso di colpa in 7 passi
26/02/2015
Autore: Dott.ssa Laura Gaudiosi
Servizio: Psicoterapia individuale
A tutti è successo almeno una volta nella vita di provare un sentimento di colpa. Ma cosa sono e come è possibile affrontarli in modo costruttivo? Questo articolo offre uno spunto di riflessione su questo tema indicando sette passi concreti per conoscerli e imparare a gestirli.

Scusa devo scappare!
20/02/2015
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Psicoterapia individuale
Quante volte ci sarà capitato di dire: scusami devo scappare? Sembra proprio che la parola chiave del secolo sia “velocità”! Questa “fuga”non ci permette di ascoltare quello che l’altro sta dicendo. Perché ci comportiamo così? E inoltre ci siamo mai dati il permesso di chiederci se questo ci sta bene, e se è questo che vogliamo?

Malattia cronica e Psicologia Ospedaliera
06/02/2015
Autore: Dott.ssa Giovanna Teti
Servizio: Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica
La psicologia clinica applicata al lavoro in ospedale e con la malattia cronica (fisica e psichica) parte innanzitutto dalla valutazione della persona, della sua rete di riferimento, delle sue risorse. L'intervento multidisciplinare mira alla cura e alla qualità di vita del paziente e comprende percorsi medici e di sostegno psicologico. Uno fra questi è la consulenza psicologica individuale e di gruppo.

Il disegno infantile: competenze di sviluppo ed espressione degli affetti
27/01/2015
Autore: Dott.ssa Giovanna Teti
Servizio: Psicodiagnostica e Valutazione Psicologica
Il disegno è uno strumento di conoscenza psicologica, utile ad indagare la personalità e il livello di sviluppo grafico e, quindi, cognitivo.
Ogni età ha le sue tipiche conquiste negli aspetti prassici (i grandi e piccoli movimenti), corporei, percettivi, cognitivi, affettivi.
Attraverso i disegni, l’osservazione del comportamento, il gioco e altri test, è possibile comprendere la personalità del bambino e il suo stile relazionale.
I disegni e i test psicologici vengono usati, infatti, in diversi settori della psicologia: orientamento scolastico, screening per la valutazione dello sviluppo, consulenze tecniche in ambito giuridico, ambito clinico, ricerca.

Consulenza familiare…con il bambino
15/01/2015
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Consulenza psicologica familiare
Come il bambino comunica il suo disagio? Quando la famiglia deve preoccuparsi e che cosa può fare per aiutarlo?
Ogni famiglia con figli si dovrebbe porre questa domanda:
cosa prova mio figlio? Come sta?

Consigli per gli amici e i familiari di una persona con un Disturbo di Panico
04/12/2014
Autore: Dott. Adriano Stefani
Servizio: Psicoterapia individuale
L’attacco di panico è un disturbo molto intenso che terrorizza e lascia impotente. Come si può essere d’aiuto alle persone che ne soffrono?

Consulenza familiare...con l'adolescente
19/10/2014
Autore: Dott.ssa Claudia Nissi
Servizio: Consulenza psicologica familiare
Genitori in difficoltà nella relazione con un figlio o una figlia in età adolescenziale: quando è consigliabile la terapia familiare con l'adolescente?

Spesso sono i ricordi non elaborati a condurre il gioco nella vita
30/09/2014
Autore: Dott.ssa Valentina Ferrarelli
Servizio: Trattamento dei disturbi psicologici con il metodo dell’EMDR
Tutti abbiamo desideri e modi preferiti di fare le cose, ma è opportuno chiedersi se le nostre azioni sono frutto di una scelta consapevole o piuttosto una sorta di “riflesso automatico”.
Reagiamo con troppo impeto rispetto a ciò che la situazione richiede?
Osserviamo le nostre parole sugli altri, le nostre parole hanno un effetto costruttivo?